Pensate di celebrare le vostre nozze in Sardegna perché, avendo origini sarde e vivendo altrove, volete tornare alle origini? Oppure semplicemente perché vi piace questa meravigliosa terra? Qualunque sia il motivo della vostra scelta, avete centrato l’obiettivo. Questa perla del Mediterraneo vi regalerà scenari mozzafiato e location indimenticabili, tali da soddisfare qualsiasi coppia.
Scopriamo insieme le 10 location da matrimonio più belle!
Isola di San Pietro: location da sogno
Una delle location più belle per un matrimonio è l’isola di San Pietro. Questo piccolo lembo di terra è ubicato nella parte sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane. Il paesaggio caratterizzato da scogliere alte e frastagliate, la vegetazione mediterranea con i suoi aromi, ancora più pungenti in estate e il blu cobalto del mare vi lasceranno incantati. Che altro dire? Una location più memorabile di questa non sarà facile da trovare in altre parti.
Villasimius: per un matrimonio in spiaggia
Se desiderate sposarvi all’aria aperta, magari a piedi nudi, con le onde del mare come colonna sonora, non potete non optare per un matrimonio in spiaggia. Il consiglio è di scegliere per la celebrazione il tardo pomeriggio per evitare le ore più calde della giornata. Se alla sera aggiungerete luci romantiche, vi troverete immersi in un’atmosfera da sogno. Quale spiaggia scegliere? Le spiagge di Villasimius, nel sud est dell’isola, sono indubbiamente fra le più belle della Sardegna.
Porto Cervo: fra il country e il chic
La parte nord-orientale della Sardegna vanta una delle sue mete più glam: Porto Cervo. È un esclusivo borgo di mare impreziosito da autentiche bellezze naturalistiche. Oltre a essere il cuore della movida, è la location ideale per matrimoni chic, che non disdegnano un tocco di stile country.
Santa Margherita di Pula: un paradiso terrestre
Santa Margherita è un’altra perla della Sardegna meridionale. Sorge su uno dei litorali più belli dell’isola a poche decine di chilometri da Cagliari. Gli hotel non sono distanti dal mare e ben si prestano come location per matrimoni che fanno sognare.
La Maddalena: una scelta da intenditori
Per un matrimonio bucolico e nel contempo elegante potete scegliere l’arcipelago del La Maddalena,con i suoi panorami mozzafiato dove i graniti si alternano ai porfidi, i tratti frastagliati alle insenature, le calette alle spiagge. Sposarvi su una scogliera conferirà quel tocco in più alle vostre nozze.
Oliena: matrimonio rustico
Se amate i paesaggi brulli, i dintorni di Oliena sono la location perfetta. Oliena è un paesino della Barbagia nel centro della Sardegna. Qui potrete dar vita al vostro matrimonio rustico, giocando con i sapori e i colori caldi di quella terra per un allestimento green di grande effetto.
Borgo di Tratalias: atmosfera vintage
Tratalias è un borgo del sulcitano, che mantiene intatto il fascino della sua storia millenaria. Proprio per questo è un’ottima location per un matrimonio vintage da celebrare all’aria aperta con luci soffuse appena scende il sole, fiori di campo dai colori pastello e il legno come elemento dominante.
Faro Capo Spartivento: viva il romanticismo
Per gli inguaribili romantici non c’è posto migliore se non un faro per festeggiare uno dei giorni più significativi della propria vita. I vostri sogni potranno materializzarsi al Faro di Capo Spartivento, nella parte sud-occidentale della Sardegna.
Porto Rotondo: matrimonio all’aperto
Un’altra punta di diamante della gallura insieme a Porto Cervo è Porto Rotondo, che per le sue spiagge meravigliose, i suoi locali esclusivi e la vita mondana è una delle location più ambite per un matrimonio all’aperto.
Sardegna: matrimonio in villa
In Sardegna potete organizzare il vostro matrimonio in bellissime ville private che danno sulla spiaggia. Se amate contesti raffinati, ma in fondo avete un animo spartano, questa scelta risulterà ben azzeccata. Per non parlare dei bambini che si divertiranno un mondo a giocare sulla battigia.
Isola di San Pietro
(Credit @Sara Events)
Villasimius (Credit @Sara Events)Porto Cervo
(Credit @Sara Events)Santa Margherita di Pula
(Credit @Sara Events)La Maddalena
(Credit @Sara Events)Oliena
(Credit @Sara Events)Borgo di Tratalias
(Credit @Sara Events)