Il Natale è una delle poche magiche occasioni che ci permettono di sfoderare la nostra fantasia, messa spesso da parte a causa dei troppi impegni quotidiani!
Fin da ora cominciamo a pensare a come vogliamo decorare la tavola per il pranzo di Natale, per renderla splendida, festosa e impressionare i nostri cari commensali.
Pensate innanzitutto a quali colori utilizzare: rosso, argento, verde e oro sono i colori classici natalizi; ma potrete sbizzarrirvi anche con i vostri colori preferiti: il rosa abbinato al bianco perlescente, oppure un turchese con l’argento, o ancora il magenta insieme all’oro.
Se cercate una soluzione economica per decorare la vostra tavola, vi consigliamo di controllare quale colore predomina nel vostro corredo e partire da li per creare il giusto abbinamento, che farà da filo conduttore per tutto l’allestimento.
Una tovaglia rossa a quadrettoni vi esorterà a studiare una decorazione country, mentre una tovaglia regalatavi dalla nonna, con i ricami fatti a mano e applicazioni di pizzo potrà essere utilizzata con uno stile vintage.
Una classica tovaglia bianca, di tessuto leggero e senza decori, andrà benissimo per un ambiente giovane, elegante ma minimal, dove decorazioni colorate e super brillanti potranno abbellire un’allegra tavolata.
Se volete esaltare l’atmosfera natalizia procuratevi una sofisticata tovaglia oro o argento: sfavillante e preziosa darà subito un aspetto di regalità al banchetto di Natale!
Il piatto bianco è sempre il più semplice da abbinare, meglio se accompagnato da un sottopiatto colorato o brillante, sempre in tono con lo stile ed i colori scelti per l’occasione di festa; ma per questa occasione sarebbe meglio tirare fuori il servizio più prezioso, bordato con un filo di oro zecchino o con delicate decorazioni fatte a mano…ricordatevi solo di non lavarli in lavastoviglie se non vorrete rovinarli!
Bicchieri, calici di cristallo e posate d’argento concluderanno la vostra perfetta mise en place.
Ora è il momento di pensare ai decori.
Il tovagliolo… mi raccomando che sia dello stesso tessuto della tovaglia, può sembrare scontato ma vi assicuro che non è così!…arrotolato e infilato in un ricco fermatovagliolo, creato con le vostre mani: di perle e swarovski, da annodare con un nastro di raso o di velluto…esagerate pure con i dettagli sfavillanti, perché quale altra occasione è degna di tanta opulenza? Se preferite il country fermate il tovagliolo con una pigna e dei fili di rafia sui quali avrete applicato delle fette di profumata arancia disidratata.
Prevedete il segnaposto per ogni invitato: sarà molto apprezzato da grandi e piccini! Potrà essere un semplice cartoncino con il nome e un’applicazione a tema, oppure potrà essere un dono artigianale, non per forza qualcosa di dispendioso, ma che sia un piccolo gesto di convivialità che dia il benvenuto all’ospite!
Potrete fare piccoli pacchetti con un oggetto, oppure regalare una mini confezione di dolci tentazioni fatte da voi! I pacchetti avranno un biglietto con il nome del commensale in modo che non si crei l’imbarazzo del “dove mi siedo?”. Se ci fosse un ospite d’onore ricordate di metterlo a capotavola, mentre all’altro capo dovrà sedere il padrone di casa.
E ora pensiamo all’imprescindibile centrotavola: che sia un semplice mazzo di fiori dentro un vaso di cristallo o una sontuosa composizione, non potrà mancare al centro della tavola imbandita per dare quel tocco in più.
Sfarzoso, alto o a ghirlanda, dipenderà dallo stile che vorrete seguire, ma anche dallo spazio che gli vorrete dedicare sul tavolo.
Vi consigliamo di sistemarlo su un’alzata di cristallo, porcellana bianca o metallo se avete bisogno di più spazio sul tavolo per posizionare i vari vassoi di antipasti e altre leccornie.
Una composizione di pigne, nastri, bacche rosse e candele potrà essere confezionata nella settimana precedente. Se invece opterete per una composizione fresca dovrete pensarci il giorno o al massimo il giorno precedente: una coppa ricca di rose bianche, mele rosse, grappoli di ribes e l’agrifoglio, simbolo natalizio che darà un tocco di verde; un altro simbolo natalizio è l’elleboro, splendido fiore a cinque petali della famiglia del ranuncolo, detto anche “rosa di Natale”.
E per il menù? Siamo sicure che anche senza i nostri consigli saprete preparare piatti succulenti, capaci di lasciare senza parole anche i palati più esigenti!
Circondatevi solo di amici e parenti più cari, che sapranno rendere preziosa questa importante giornata con affetto e allegre chiacchierate; niente negatività o nervosismi che vi possano rovinare un’atmosfera così magica!