Il Natale è ormai alle porte e per chi di voi sta ancora acquistando i regali natalizi ( o deve iniziare!) ci sono buoni suggerimenti per non fare brutte cadute di stile. Eh sì, c’è un galateo per le feste da applicare anche alla nostra società 2.0, dove tutto è veloce e spesso impalpabile perché digitalizzato e online.

Che cosa fare e non fare in tema di regali di Natale e bigliettini di auguri? Non preoccupatevi, perché non è nulla di stravolgente o difficile, ma sono solo piccole regole, partendo dalla basilare educazione e il bon ton natalizio è presto fatto!

Bon ton regali Natale

Cartoline elettroniche e inviti online: SÌ 

È  giusto utilizzare internet per le cartoline natalizie o è preferibile attenersi alla vecchia carta stampata? La risposta è sì ed esistono e-cards a tema davvero deliziose, che non vi faranno sfigurare. In questo modo si risparmia tempo e denaro, ma soprattutto si tutela l’ambiente, evitando di stampare inutilmente della carta.

I bigliettini di Natale cartacei andranno indirizzati, quindi, a persone anziane, che non avrebbero modo di ricevere una cartolina elettronica o a chi non apprezza molto il mondo di Internet e predilige un gesto non digitale.

Stesso discorso vale per un invito a un pranzo o a una cena! Dipende anche qui dal livello tecnologico di ogni invitato. Non è da considerarsi fuori luogo mandare un invito tramite e-mail o messaggio. Questo potrà essere arricchito da immagini a tema. Per sicurezza, se pensate che qualcuno possa non aver letto il vostro messaggio di Natale, preoccupatevi comunque di contattarlo in altro modo.
Potrete, invece, fare una chiamata a chi sicuramente è lontano da app e e-mail.

Bon ton regali Natale

Che cosa portare per un invito a pranzo o a cena?

Portare un presente a chi ci invita a un pranzo a una cena è un’iniziativa quasi scontata. Non bisogna strafare, ma è bene pensare a chi vi sta invitando. Si può optare per una bottiglia di vino, ma se i padroni di casa non lo apprezzano non è certamente il presente più indicato. Così optare fra un dolce (verificare prima di non sovrapporsi con i padroni di casa) o dei cioccolatini, dei fiori, dell’olio, delle marmellate o altro che sappiate possa essere gradito.

Bon ton regali Natale

Riciclo regali: NO, ma c’è un’eccezione!

Regalare regali riciclati è fra le cose più economiche che ci siano e, come per tutto l’anno, vale anche a Natale. Anzi, soprattutto a Natale, quando ci sono molte spese e la tentazione è tanta. Alla domanda se si possa fare, la risposta è no. È meglio cercare un qualcosa di poco costoso, ma che possa far piacere a chi lo riceverà.

Un’altra soluzione è organizzare una colazione o una merenda insieme, per scambiarsi gli auguri e regalarsi del tempo. In questo caso il tutto è bene che sia definito prima senza creare malintesi o spiacevoli fraintendimenti.

Quando riciclare un regalo?

Se proprio avete degli oggetti che vi sono stati regalati in precedenza e sono rimasti inusati (plurimi set da cucina, cornici o soprammobili), potete valutare se fare uno strappo alla regola. La condizioni sono, però, le seguenti: l’articolo deve essere necessariamente nuovo di zecca e mai un regalo personalizzato o fatto a mano da chi ve lo ha donato; inoltre accertatevi di aver rimosso qualsiasi traccia del precedente proprietario (come bigliettini di auguri o dediche).

Bon ton regali Natale

In caso di regali imprevisti?

Può succedere alle volte di ricevere un regalo inaspettato e voi siete, invece, a mani vuote. Subito penserete: “E ora come faccio? Che figura!”. È un classico, ma c’è rimedio. Non è quello di mentire, dicendo che vi siete dimenticati il regalo (e no a regali last minute), ma mostrate genuino entusiasmo ringraziando a dovere la persona.

Sdebitatevi piuttosto con un bel biglietto di ringraziamento o un messaggio sincero e alla prossima occasione (per esempio un aperitivo, una cena o il compleanno) avrete modo di contraccambiare.

Bon ton regali Natale

Lista dei regali

Come trasformare i nostri doni in regali graditi? E soprattutto come non impazzire… una veloce guida per non sbagliare:
fate una lista dei destinatari, pensando ai doni (in funzione del grado di amicizia, del budget, …);
stabilite il budget per tenere sotto controllo i costi;
– una volta acquistato il regalo tenere sempre le ricevute in caso di cambi;
scrivete sempre un bigliettino per dedicare alla persona qualche parola che viene dal cuore e per chi ha tempo preparare una bel pacchetto “fai da te”;
– in caso di coppie potete pensare a un regalo in comune, che possano sfruttare insieme;
rispondete a un regalo che ricevete (prezioso o meno) sempre in base alla vostra possibilità;
– puntate sulle gift card, perché utili (scegliete quella più indicata in base alla persona a cui sarà destinata) e pratiche;
– in caso di vestiario optate per capi facilmente mettibili (come sciarpe) e colori neutri, in caso non conosciate bene i gusti della persona di riferimento;
– per spunti sfruttate i siti e i social, ma soprattutto siate brave ascoltatori;
– fatevi recapitare a casa vostra regali online e consegnateli di persona al destinatario;
regali specifici come massaggi o abbonamenti fateli solo se veramente graditi (il livello di conoscenza del destinatario deve essere molto buono e confidenziale);
– cercate di ricordarvi che cosa avete regalato precedentemente al destinatario per non cadere in doppioni.

E a chi a tutto che cosa regalare?

Quello che sapete possa piacergli, senza che sia costoso. Fate un regalo di “pancia”, magari realizzato da voi o comunque artigianale.

Cosa fare quando si riceve un dono?

In teoria, secondo il galateo, i regali si aprono appena ricevuti, dopo aver letto il biglietto. Durante le feste è però accettato scambiarsi i pacchetti da mettere sotto l’albero, in attesa di aprirli il 24 o il 25 e successivamente ringraziare la persona.

Bon ton regali Natale

Merry Christmas!