Natale sta arrivando e iniziano i preparativi… l’Albero di Natale c’è, il Presepe c’è, le luminarie pure, i regali sono work in progress, ma cosa manca? L’allestimento della tavola natalizia per la cena della Vigilia e per il fatidico pranzo? Sì e spesso non si sa come apparecchiarla per il poco tempo, l’apparente mancanza di creatività e il timore di esagerare.
Sia che festeggiate il Natale con la cena del 24 o col pranzo del 25 Dicembre la tavola riveste un ruolo centrale, perché è proprio attorno a essa che si siedono parenti e amici per mangiare insieme, ma soprattutto stare insieme.
Senza che stravolgiate le vostre abitudini o facciate acquisti folli, bastano poco dritte per curare i dettagli in modo impeccabile, sfruttare ciò che già avete in dispensa (o rispolverare anche certi oggetti dimenticati) e mettersi in gioco con un po’ di fantasia. Parola di wedding planner!
Piatti, stoviglie e bicchieri per Natale
Sicuramente in casa avrete almeno un servizio antico, perché regalatovi dalla nonna o ereditato da qualche lontano parente o ancora perché acquistato al mercatino dell’antiquariato… Tiratelo fuori e non abbiate timore. Inoltre sarà perfetto anche mischiare i servizi, creando un unione fra ciò che è contemporaneo e antico. Mettere in tavola più di uno stile, scombinando appositamente il rigore dell’omogeneità, giocherà a vostro favore anche in caso non abbiate abbastanza set per quel servizio.
I colori del Natale
Un grande must, proprio come a un matrimonio che si rispetti, è l’importanza della scelta del colore. Ogni wedding planner sa che è basilare e lo sarà anche per la cena / il pranzo natalizio.
A Natale i colori più utilizzati sono i classici rosso, bianco e verde. Scegliete uno di questi stili e portatelo fino in fondo, senza deviare dal tema scelto: la coerenza di tonalità è fondamentale per un risultato finale elegante e non confuso. Se avete un servizio colorato, allora puntate su una tovaglia bianca, per non creare un appesantimento con più colori; se invece volete puntare su una tovaglia decisa, allora il servizio è bene che sia bianco o comunque chiaro.
Di gran moda sono anche il blu, per un Natale raffinato e l’oro, per un’atmosfera sfarzosa, abbinato a toni scuri ma molto intensi come il marrone, il blu notte, il rosso scuro (con loro si può osare grazie alla sua sfarzosità).
Entra in gioco il rosa: rosa shocking, dusty rose, rosa fenicottero, rosa cipria… Un colore che dona grande personalità a ogni vostro allestimento natalizio.
Decorazioni e piccolo dettagli
Sbizzarritevi con le decorazioni come segnaposto, ferma tovaglioli, sottobicchieri! Puntate pure sull’homemade!
La tavola sarà abbellita ed è proprio vero che la magia sta nei dettagli.
Potete scegliere dei segnaposto personalizzati da regalare ai vostri invitati. Nastrini colorati e candele saranno perfetti per decorare la tavola e poco dispendiosi.
Consiglio della Wedding Planner
Prima di procedere con l’allestimento è necessario avere in mente la tipologia di decorazione e, soprattutto, i colori che devono essere sempre omogenei sia per le decorazioni sia per le rifiniture.
Centrotavola
Non si può definire completa una tavola di Natale senza il suo centrotavola, in grado di dare quel tocco in più che fa la differenza e creare un’atmosfera meravigliosa. Potete farlo voi stessi o, se non sete portati per il fai da te, potete acquistarlo. Vendono, inoltre, delle basi che potrete completare con candele o decorazioni a tema green come rami di pino, pigne e pungitopo.
Se avete deciso di proporre ai vostri ospiti un panettone o una pandoro di pasticceria, perché non ingolosirli facendone sfoggio e usandolo come centrotavola? Mettetelo su un’alzata e aggiungete qualche addobbo natalizio e il piatto è “pronto”!
Buon Natale!