Creare una tabella dei posti a sedere per un matrimonio può essere molto difficile. Non importa quanto si provi a ricordare tutte le faide e gli scontri tra amici e parenti, ma sarà sempre difficile soddisfare tutti i tuoi ospiti. Ecco i miei consigli per sopravvivere all’organizzazione dei posti a sedere.
LEGGI ANCHE: 8 miei consigli per gestire al meglio il tuo matrimonio
Il tavolo principale del matrimonio
Tradizionalmente, gli sposi sedevano da soli a un tavolo a due. Ma oggi molte coppie si sentono isolate e rinunciano a questa tradizione, scegliendo piuttosto di sedersi o con i genitori o con i testimoni. Il tavolo principale è di solito un lungo tavolo che si affaccia verso gli altri ospiti. In genere, la sposa si siede alla sinistra dello sposo. Potete poi scegliere di far sedere la tua parte di famiglia da una parte e quella dello sposo dall’altro, oppure puoi mescolare gli invitati.
Se i genitori non si siedono con voi, prevedete per loro un tavolo d’onore vicino al vostro, o insieme ai consuoceri, oppure con dei parenti. Se i tuoi genitori sono divorziati, puoi metterli a diversi tavoli d’onore con i loro coniugi.
LEGGI ANCHE: I dubbi più comuni dei futuri sposi
Come organizzare i posti a sedere
Dopo aver ottenuto tutti i tuoi RSVP, inizia a raggruppare gli ospiti. Un buon modo per farlo è organizzarli in base a come li conosci. Potresti avere un tavolo dei tuoi amici del liceo, i tuoi amici del college, i tuoi colleghi di lavoro, i tuoi cugini e così via. Dopo averlo fatto, potresti scoprire di avere alcuni ospiti che non si adattano a un gruppo specifico. Forse hai incontrato una coppia mentre eri in viaggio, e loro non conoscono nessun altro. O forse sei rimasto in contatto con un amico durante un corso estivo, ma non inviti nessun altro da quell’estate. Mentre stai cercando tavoli per questi singoli ospiti, prova a metterli accanto a qualcuno che abbia interessi in comune. Ciò contribuirà a ridurre l’imbarazzo e rendere più facile la conversazione. E chi lo sa, forse uno dei tuoi amici incontrerà il suo nuovo migliore amico! Ad ognuno dei tuoi tavoli, prova ad avere un mix di coppie e single: meglio evitare di fare un tavolo da single, perché questo può far sentire gli ospiti a disagio. È anche meglio non avere un solo ospite ad un tavolo pieno di coppie. Avere un buon equilibrio di single e coppie aiuterà tutti a sentirsi rilassati.
Al momento di decidere dove alloggiare gli ospiti, è meglio sedere i più giovani vicino alla pista da ballo, dove ci sarà più rumore, e posizionare i parenti più anziani più indietro. Se non sei sicura su dove collocare familiari o parenti che non conosci bene, chiedi aiuto ai tuoi genitori. Saranno in grado di comunicarti le relazioni passate e le preferenze dell’altro. I tuoi genitori sono sempre una buona risorsa da usare quando non sei sicuro di dove mettere i parenti!
Bambini al matrimonio: dove farli sedere?
Se tra gli invitati hai una grande quantità di bambini, prendi in considerazione di avere un gruppo di tavoli dedicati a loro. Questi tavoli potrebbero avere attività per i bambini, come fogli da colorare, pennarelli, libricini, giochi. Assicurati di posizionare i genitori in tavoli vicini a quelli dei bambini. Se hai solo pochi piccoli al matrimonio, spesso è meglio metterli semplicemente al tavolo con i loro genitori.
Scrivi un commento