Ci sono voluti anni, ma finalmente il cliché è stato rotto e sono stati sdoganati i matrimoni anche durante l’inverno. Bisogna, poi, precisare che ormai è veramente indifferente, perché se prima si dava per scontato che la primavera e l’estate fossero fedeli alleate, mentre la stagione fredda rigida e impossibile, oggi più che mai non è così. Ci sono giornate invernali che non hanno nulla da invidiare a quelle della cosiddetta bella stagione e spesso da Maggio a Settembre si incorre in temporali e perturbazioni sempre più consistenti.

Vale, così, veramente la pena uscire dagli schemi e sposarsi quando più piace!
Il freddo non deve essere visto come un ostacolo, perché – se ben preparati – sarà anche in inverno il giorno più bello quello del proprio matrimonio. Inoltre l’inverno ha un fascino tutto suo, che nasce dalle piccole cose: accessori e allestimenti per la tavola a tema, un mondo di nuove sperimentazioni che suggestiona anche nella scelta della location. In caso di neve, poi, tutto diventerà incantato!

Ci sono tanti aspetti positivi da prendere in considerazione, ma con tutta onestà è bene precisare anche i possibili rischi… come dire “Sposa salvata, mezza avvisata!”.

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @burchacres

Matrimonio invernale: atmosfera unica e dettagli incantati

La stagione invernale offre atmosfere uniche, davvero suggestive, specialmente se a cornice dell’evento ci sarà un bel paesaggio bianco. Comunque sia, paesaggio innevato o meno, si possono scegliere location caratteristiche, sale scaldate da un romanticissimo camino e decorazioni a tema come ghirlande, fiocchi, coprisedie, centritavola. Candele e luminarie renderanno ancor più prezioso il clima di festa.

Se vi spostate vicino a Natale, potete dar libero sfogo alla vostra fantasia con addobbi che siano in linea con il periodo. Il tutto sarà ancora più magico, come in una fiaba. Da considerare anche la possibilità di offrire la cioccolata calda insieme al dolce, chicca che in estate non si può mettere in atto!

Per gli allestimenti floreali scegliete fiori di stagione come ranuncoli, ellebori, biancospino o ciclamini. Perfette saranno composizioni verdi con foglie secche, rami di abete, bacche, pigne e l’immancabile pungitopo. Verso fine anno ci vorrà il vischio!

Fra i colori l’argento o l’oro e il bianco saranno perfetti per conferire alla location un effetto sofisticato. Per creare un’atmosfera calda indirizzatevi sul rosso, l’arancione o le tonalità del marrone. Anche il blu per nozze raffinate o il verde, rilassante e facilmente adattabile a diversi contesti puntando sulle sue magnifiche nuance. Ogni colore sarà perfetto, purché saprete fare i dovuti abbinamenti senza esagerare.

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @cocoweddingvenues

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @rustic_winter_wedding

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @panikarmelowa

LEGGI ANCHE: Sardegna come wedding destination? Sì, anche in inverno!

Outfit da favola per un matrimonio invernale

I matrimoni durante la stagione fredda si caratterizzano per materiali e tessuti differenti da quelli usati per la stragrande maggioranza delle nozze estive. Ci sono anche tanti accessori da abbinare agli abiti: stole, cache-coeur in cashmere e copricapi in lana.

Per voi spose sì ad abiti a manica lunga, a boleri e coprispalle, specialmente quando non si vuole rinunciare alle trasparenze. Dovrete scegliere che cosa indossare sopra gli abiti fra giacchini, piumini o mantelle in modo da essere in linea con il vostro look, senza appesantirlo. Optate per materiali eco nel totale rispetto dell’ambiente. Inoltre valutate i capi anche in funzione della loro vestibilità futura. Per le scarpe? Perché non scegliere degli originalissimi stivaletti!

Fra gli accessori sì a cappellini, guanti e stole.

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @dafioridesign

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @weddingphotoinspiration

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @twowildhands

Inverni miti e poco affollati, perfetti per un matrimonio invernale

Chi dice che in inverno si debba gelare? Ormai le stagioni hanno un andamento tutto loro e ciò che un tempo era sistematico (inverni freddi e rigidi), negli ultimi anni è cambiato. Per cui osate e scegliete pure anche il meno convenzionale dei periodi, perché sarà magico.

Inoltre un altro indubbio vantaggio è poter godere della calma di certe località che in altri momenti dell’anno sarebbero affollate da mandrie di turisti, come i laghi o le zone marittime.

Matrimonio invernale: pro e contro

Instagram: @rustic_winter_wedding

Budget competitivo per il matrimonio invernale

Sposarsi d’inverno è anche conveniente! Costa, infatti, meno per una minore concorrenza e i prezzi sono conseguentemente più bassi.

Avrete anche benefici di tipo organizzativo, trovando con maggior probabilità la struttura dei vostri sogni disponibile. Stesso discorso vale per il fotografo, che non dovrà cedere i servizi a dei colleghi perché oberato.

Matrimonio invernale: pro e contro