Agustina e Gianluca – Sara Events
Oggi vi raccontiamo di un matrimonio a picco sulla scogliera, dove il mare e la Sardegna sono stati gli elementi protagonisti. A parte l’amore degli sposi, un misto di natura, avventura, una storia che il mare ce l’ha dentro. Agustina e Gianluca: lei argentina, lui italiano, in comune hanno l’amore per la natura e per lo sport, che li porta spesso in giro per il mondo, a bordo del loro camper. Durante uno dei loro viaggi on the road, sono rimasti folgorati dalla bellezza dell’arcipelago della Maddalena, in Sardegna, una delle mete più gettonate per il destination wedding: quel blu così intenso, quell’oro della sabbia e della terra che non si può scordare, quei profumi della macchia sarda, che sanno tanto di Mediterraneo. È così che hanno deciso e voluto sposarsi proprio qui.
Nozze in Sardegna: la Chiesa della Madonnetta alla Maddalena
Le nozze si sono svolte con rito religioso presso la Chiesa della Madonnetta, un piccolo santuario che si erge su un macigno di granito a picco sul mare, a ponente della città di La Maddalena, all’interno del territorio della batteria militare di ‘Carlotto’. Una cappelletta che, oltre a godere di un panorama spettacolare, ha una storia del tutto particolare: la piccola statua di Maria, che lì si trova, fu collocata alla fine dell’800 dal pescatore Michele Scotto detto ‘zi Cristu’, uomo devoto, il quale, colto con la sua barca da una terribile tempesta, trovò salvezza nella piccola insenatura, dove pose in una nicchia la statua della Madonna, per riconoscenza della grazia ricevuta. Qui, i due sposi, circondati da pochi intimi, abbarbicati sugli scogli, si sono detti sì. Per l’occasione, l’ingresso della piccola chiesetta è stato adornato da dei fiori bianchi, simbolo di purezza e devozione.
LEGGI ANCHE: Tutti i matrimoni di Sara Events in Sardegna
Il ricevimento firmato Sara Events: mare e natura alla Maddalena
Prima di spostarsi alla location del ricevimento presso il Ristorante La Scogliera, situato nella spettacolare cornice naturale di Porto Massimo a nord-est dell’isola, gli sposi non si sono fatti mancare il tipico giro in barca, con passeggiata romantica tra i tipici scogli in granito dorato della Costa Smeralda.
Una volta arrivati al ricevimento, ecco la natura di nuovo protagonista: tanti tavoli tondi, addobbati con del tovagliato bianco candido e un centrotavola sempre sui toni del bianco e del verde, per non rubare la scena al mare. Sopra la testa, un’installazione di foglie e luci, che al tramonto hanno saputo creare un’atmosfera intima e speciale. Come tableau mariage, l’ispirazione è venuta ancora una volta dal mare: ogni tavolo aveva il nome di una delle cale o dei posti più magici della Sardegna, scritto in bianco su una lastra di granito blu. E il materiale con cui è stato realizzato è l’agata, un minerale scelto appositamente per ricordare i colori delle sfumature del mare della Maddalena.


La natura della Sardegna per le bomboniere
Sul finire, la consegna delle bomboniere, ancora un omaggio alla natura e alla storia della Sardegna: un sapone con la forma della pintadera, uno stampo con cui nell’antichità si decorava, il corpo, i tessuti o il pane, a base di lentisco e di elicriso, due arbusti sempreverdi tipici della macchia sarda, dalle molteplici proprietà benefiche per il corpo.

E dopo, tutti in pista, per ballare fino all’alba! In sottofondo, il suono più bello: quello delle onde del mare, che se ne sta, pacifico, a guardare.