Sardegna… sole, mare e paesaggi da favola! Eh sì, la Sardegna è una meta da sogno per le sue bellezze, un patrimonio culturale unico e tante tradizioni che si sono preservate nel tempo, grazie alla fierezza del suo popolo e all’orgoglio di identificarsi in questa terra.
La Sardegna però non è solo sinonimo di vacanze ed estate, ma può rilevarsi anche la meta ideale per un matrimonio invernale. Sdoganata la tradizione delle nozze nelle sole stagioni considerate calde (anche perché non ci sono più le cosiddette mezze stagioni), durante il periodo freddo potrete dire “Sì”!

Instagram: @sandroc_80

Instagram: @sardiniawedding
Perché scegliere la Sardegna in inverno?
Per i matrimoni celebrati in inverno si può giocare con i dettagli, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Sono, infatti, svariati gli elementi appartenenti al tema invernale che possono essere utilizzati per l’allestimento del vostro matrimonio. Dai materiali legnosi alle luci calde avrete tanti spunti interessanti su cui lavorare!
LEGGI ANCHE: Matrimonio invernale: quali sono i rischi e i vantaggi?
Piante grasse? Perché non impiegarle per le decorazioni floreali. Ever green per gli allestimenti, conferiranno un tono caldo agli ambienti e potranno essere donate agli ospiti (della serie niente sprechi).
Per sfruttare al meglio le ore di luce l’ideale è sposarsi in mattinata e festeggiare con il pranzo.
Destination wedding in Sardegna: quale location fa per voi?
Ci sono moltissime location, dalla costa per gli irrinunciabili del mare all’entroterra, che durante la stagione fredda sarà verde, cosa invece ben rara per l’estate in cui è secco e giallo. Potrete godere, inoltre, dell’esclusività di certi posti che saranno solo per voi, come le spiagge non affollate dai turisti estivi.
Inoltre siete sardi? O, comunque, avete origini legate a questa meravigliosa terra?
È importante perché in base alle vostre origini potrete fare una scelta mirata, per esempio legata ai luoghi della vostra infanzia. Magari avete un luogo del cuore o ci tenete a suggellare il vostro patto d’amore nella chiesa dei genitori o dei nonni.
Che siate sardi o meno, ovviamente, l’aspetto principale è che scegliate un luogo che vi piaccia e che vi emozioni, un luogo che rispetti i vostri gusti e che vi metta a vostro agio. In merito potete consultare i siti online (vale anche il buon vecchio passaparola!) sempre più aggiornati e chiamare le strutture per fissare degli appuntamenti. In caso abitate fuori regione, concentratateli durante i giorni di permanenza sull’isola per ottimizzare le visite. Muovetevi d’anticipo, anche se durante la stagione invernale avrete meno problemi a trovare la disponibilità per la location e del fotografo (quindi tanti vantaggi per questa stagione!).
Date le temperature più basse, la scelta dovrà essere indirizzata verso location al chiuso.

Instagram: @sardiniawedding

Instagram: @sevenseph
Dolci dalla Sardegna
A conclusione dei festeggiamenti del vostro matrimonio sarà cosa gradito offrire agli invitati i caratteristici dolci sardi, vere tipicità locali in grado di deliziare anche gli occhi e non solo il palato. Alla base ci sono ingredienti semplici ma decisi, aromatici e nutrienti come miele, glassa, frutta secca (specialmente le mandorle), frutta candita, agrumi e formaggio.
Certi tipi di dolci sono caratterizzati da decorazioni fatte a mano, molto diverse e uniche nel loro genere.
Curiosità: nella tradizione sarda è spesso la suocera che dona il dolce alla sposa (come a Oliena, dove si chiama proprio “turta ‘e sa socra”); le consuocere lo preparano insieme alle madrine oppure lo sposo lo commissiona a una “maestra” (una donna esperta, il più delle volte una vera e propria artista), che ha una bottega specializzata nella realizzazione di dolci monumentali. Le protagoniste sono le donne: i dolci per le nascite e per i matrimoni non sono mai competenza degli uomini. Inoltre questi dolci hanno sempre un valore simbolico: sono bianchi per la purezza della sposa e non si devono assolutamente rompere.

Instagram: @sabrina_ruiu
Arte tessile della Sardegna, perfetta wedding destination
Voi spose dovrete scegliere l’abito che più vi rappresenta, considerando sempre il fatto che celebrerete le nozze in inverno. Come potrebbe esserci il sole, potrebbe anche piovere, per cui optate per un abito con delle maniche e servirà anche una giacchina, una stola o un piumino per ripararvi delle temperature più basse.
Sposandovi in terra sarda potrete scegliere qualche chicca dell’artigianato tessile sardo come i ricami di Oliena, caratterizzati dal “punto Teulada” che prende il nome dalla tecnica “a nodo” impiegata nell’area del sulcis-iglesiente.

Instagram: @sardiniawedding
Buon matrimonio invernale in Sardegna!